Ho utilizzato le informazioni che i due autori mi hanno dato anche a scuola con i ragazzi. Ed era chiaro lo stupore e le domande che nascevano. Perché non era il solito argomento del professore di religione che ci racconta qualcosa sulle altre religioni e culture ma è qualcosa di attuale. Di troppo attuale per lasciarli indifferenti.
La vita vissuta di Mariacqua e il profilo storico-sociale di Andrea hanno aperto una finestra. Una finestra su una realtà difficile ma importante della storia e del mondo intero. Una finestra da cui deve passare aria pulita, aria nuova che è la speranza e non aria pesante e sporca del terrore e della paura. Ed è proprio vero quello che diceva Guareschi: "non moriamo neanche se ci ammazzate!".
Nessun commento:
Posta un commento