Anch'io in attesa...
Poi mi sono cimentato nel gameplay e nella grafica mozzafiato.
Davvero vale la pena di giocarci. Di lasciarsi prendere dai paesaggi, dalla storia e dai personaggi sempre ben curai. Il finale non è banale. Forse crisi aspettava qualcos'altro (nessuno spoiler tranquilli! per chi non l'ha ancora provato).
Ci si lascia stupire dalla grafica soprattutto negli ambienti della foresta e dove i dettagli sono curati al massimo. Gli ambienti sottomarini e di mare aperto sono i migliori. Non è facile rappresentare l'acqua. Distese di acqua come l'oceano. La sensazione è quella di nuotare e portare a spasso il nostro protagonista con una barca che solca le onde e attracca su isole deserte. Davvero ben fatto.
Un grosso complimento a tutto il gruppo Naghty Dog che ha lavorato tantissimo per darci un prodotto, un gioco che è ben più di un gioco e di una serie. È un colossal cinematografico!
Uncharted 4 non è solo una storia del presente e del futuro di Nathan Drake ma è un tuffo continuo nel passato, come era successo per il capitolo 3 della serie, dove conio fratello scappava dalle grinfie della suora al collegio e saltava sui tetti. Fantastico rivedere Nathan da piccolo e vedere da dove nasce la passione per i tesori e per le cose antiche. Anzi direi per l'avventura in generale.
È la voglia nostra di viaggiare e trovare sempre qualcosa di nuovo. È la voglia nostra di trovare uno scopo nella vita. In questo senso anche un gioco, una costruzione geniale di un videogame ci fa riflettere. Ci fa giocare, divertire e riflettere.
Insomma è un gioco da provare per aprire la fantasia e sognare ogni giorno anche ad occhi aspetti distese di sabbia e mare aperto...
Speriamo che l'avventura continui perché la Naughty Dog ci ha abituati a grandi giochi. Come
Ed esempio il gioco "The last of us". Un'altra storia e avventura bellissima.
Nessun commento:
Posta un commento