sabato 14 ottobre 2017

La chiesa Cattolica Palmariana?

Non avevo mai sentito parlare della chiesa Cattolica Palmarese. Una chiesa alternativa. Sono partiti da una sede vacante quando il primo papa Pietro I ha lasciato il ministero.

Una chiesa non alternaticva rispetto a Roma ma una chiesa che chiede di non riconoscere il papa attuale di Roma.

Dan Brown come sempre cerca di trovare dei punti “difficili” della storia della chiesa. Con “angeli e demoni” portava delle tesi a riguardo del santo graal e del femminino sacro. Ora nel nuovo romanzo che ricerca le origini della vita, del mondo e dell’ uomo cita le diverse idee sull’origine della vita e mette in discussione la chiesa romana.

Dal sito Wikipedia:
La Chiesa palmariana trasse origine dalle presunte apparizioni mariane avvenute a Palmar de Troya (piccolo paese spagnolo), dal marzo del 1968. Quattro studentesse spagnole dissero di aver visto la Madonna appoggiata ad un albero presso un terreno agricolo chiamato La Alcaparrosa. Molte persone recatesi in quello stesso luogo giurarono di aver visto sempre la Madonna, supportando le visioni con l'avvenimento di miracoli simili a quelli di Fatima e Garabandal. Questo culto iniziò ad avere molti sostenitori, tra cui diversi sacerdoti cattolici. Tra le persone che ebbero queste visioni vi fu anche Clemente Domínguez, assicuratore di Siviglia il quale, gradualmente, divenne il principale sostenitore della Chiesa palmariana.[1] Nonostante ciò il vescovo del luogo non riconobbe le visioni e stabilì che fossero irrilevanti.[2] Domínguez sosteneva però che la Madonna gli aveva dato le istruzioni per liberare la Chiesa cattolica dall'eresia e dal progressivismo del comunismo.
Nel 1975, Domínguez fondò un nuovo ordine religioso, l'Ordine dei carmelitani del Santo Volto, che non venne riconosciuto da papa Paolo VI (che pure viene onorato come papa-martire dai palmariani). L'ordine venne inizialmente retto solo da laici, ma con il passare del tempo venne sempre maggiormente sostenuto da religiosi spagnoli, portoghesi e statunitensi.

Nessun commento:

Posta un commento

Colui che raccontò la grazia

Dedico volentieri questo post alla pubblicazione di questo libro edito da Cittadella. Il libro del collega e amico Mauro che aiuta a ...