martedì 27 giugno 2017

Impariamo i numeri

Prendete il numero tre. Non possiamo separarlo dalla sua natura di dispari in quanto non puó essere allontanato da essa. É destinato ad essere sia numero che dispari che tre. C'é da dire che questo vale per tutti gli altri numeri dispari e similmente per la serie di quelli pari. É dunque giusto chiamare il tre anche dispari ? Anche il cinque é dispari, ma non é il tre. É dunque corretto definire tre dispari quando il tre e il dispari sono un'idea diversa ? Cosí come tra il due ed il quattro ad esempio. Pur non essendo altro che numeri pari non sono lo stesso "pari". 
É dunque possiamo avere idee contrarie a prescindere, ma anche cose che non sono affatto contrarie l'una all'altra poiché della stessa natura, ma ognuna di esse contiene un'idea contraria all'altra, di cui una sopravvive e l'altra, per forza di cose, deve sopperire:  infatti il tre non sará mai disposto a patire, pur continuando ad essere tre, l'idea di diventare pari. 
Dunque non solamente le idee contrarie non sopportano che una sopravanzi l'altra, bensí anche le altre cose: nessuna sopporta che sopravanzi su di lei l'idea contraria a cui essa partecipa.

(testo di Alessia Bonomi)

Nessun commento:

Posta un commento

Colui che raccontò la grazia

Dedico volentieri questo post alla pubblicazione di questo libro edito da Cittadella. Il libro del collega e amico Mauro che aiuta a ...